Chirurgia Ricostruttiva del Ginocchio

Aenean quis mattis magna. In pulvinar interdum mauris in ornare. Fusce molestie erat id sapien aliquam

Schede Verticali

Anatomia del Ginocchio

 

 

Il ginocchio è un’articolazione formata dal:

  • Femore
  • Tibia
  • Rotula

 

Il femore partecipa all’articolazione del ginocchio con la parte distale. Quest’ultima è formata da due prominenze, definite condilo mediale e laterale, che unendosi danno vita centralmente alla troclea. Quest’ultima si articola con la rotula e come i condili è rivestita di cartilagine.

 

 

 

 

 

La tibia: partecipa all’articolazione del ginocchio con la sua parte più prossimale detta piatto tibilae. Quest’ultimo è formato da due cavità, che si rapportano con i condili femorali e vengono divise da un’eminenza centrale detta eminenza intercondiloidea. L’eminenza intercondiloidea accoglie il crociato anteriore e il crociato posteriore. L’armonia fra i condili femorali e la tibia viene stabilita da due strutture cartilaginee dette menischi. Il meniscolaterale ha forma di D e quello mediale di C.

 

 

Rotula: Ha forma triangolare ad apice inferiore. Si trova compreso nel tendine del muscolo quadricipite, dividendolo prossimalmente in tendine quadricipitale, e distalmente in tendine rotuleo.  La faccia posteriore si articola con la troclea ed è rivestita dicartilagine. 

 

 

La Cartilagine

Come detto, la troclea, il condilo mediale e laterale, la faccetta posteriore della rotula, sono rivestiti da Cartilagine.

La cartilagine articolare è un tessuto elastico dotato di notevole resistenza alla pressione e alla trazione (è un connettivo specializzato con funzione di sostegno). Ha un colorito bianco perlaceo e riveste le estremità delle ossa articolari proteggendole dall'attrito. La sua funzione è simile a quella di un cuscinetto ammortizzatore che con la sua azione salvaguarda i normali rapporti articolari e permette il movimento.

 

Mezzi di unione delle tre strutture ossee:

sono rappresentati dalla:

Capsula articolare: costituisce una camera chiusa che protegge internamente l’articolazione composta dal femore distale, il piatto tibiale e la faccetta posteriore della rotula

legamenti di rinforzo:

legamenti collaterali ( mediale e laterale) sono due robuste bande fibrose poste ai lati del ginocchio.

legamento popliteo partecipa con il collaterale laterale alla stabilità del comparto laterale .

Legamenti crociati: sono intrarticolari, originano dall’eminenza intercondiloidea, si incrociano ad X e ricevono la loro denominazione dalla posizione rispetto l’eminenza. Partecipano attivamente alla funzione di stabilizzatori del ginocchio, ma anche alla funzione propriocettiva dello stesso.  Per propriocezione s’intende la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli, anche senza il supporto della vista.

Legamento crociato anteriore: è  intrarticolare e ha la funzione di evitare la traslazione anteriore della tibia sul femore.

Legamento crociato posteriore: si trova posteriormente rispetto il primo ed ha la funzione di evitare la traslazione posteriore  della tibia sul femore.

 

 Il Ginocchio può essere diviso in tre compartimenti unici in forma e funzione.

·      Comparto mediale (rosso)

·      Comparto laterale (blu)

·      Comparto anteriore o femoro-rotuleo (giallo)